Il periodo ipotetico in greco
Il periodo ipotetico è un costrutto formato da una frase subordinata che contiene un’ipotesi (protasi) e da una frase principale che esprime la conseguenza dell’ipotesi (apodosi):
ε? τρ?χει?, καμε??
Se corri, ti stancherai
Qui ad esempio la protasi è ε? τρ?χει?, mentre l’apodosi è καμε??.
Esistono in tutto quattro tipi di periodo ipotetico in greco:
Periodo ipotetico della realtà (1o tipo)
Protasi
ε? + Indicativo
Apodosi
Qualsiasi tipo di proposizione principale
ε? τα?τα λ?γει?, ?μ?? ?ξελ?σουσιν
Se dici queste cose, ci esilieranno
Periodo ipotetico dell’eventualità (2o tipo)
Protasi
??ν / ?ν / ?ν + Congiuntivo
Apodosi
Indicativo presente o futuro
??ν φε?γητε, ?δικοι δ?ξετε
Qualora fuggiate, sembrerete disonesti
Periodo ipotetico della possibilità (3o tipo)
Protasi
ε? + Ottativo
Apodosi
?ν + Ottativo
ε? συμμαχο?μεθα, τ?ν χ?ραν ?ν λαμβ?νοιμεν
Se combattessimo insieme, conquisteremmo la regione
Periodo ipotetico dell’irrealtà (4o tipo)
Protasi
ε? + Qualsiasi tempo storico all’indicativo
Apodosi
?ν + Qualsiasi tempo storico all’indicativo
ε? μ? ?λθετε, τ?ν βασιλ?α ?ν ?φονε?ομεν
Se non foste venuti, avremmo ucciso il re
I tempi storici sono imperfetto, aoristo e piuccheperfetto.
Qui ad esempio la protasi contiene un indicativo aoristo (?λθετε), mentre l’apodosi un imperfetto (?φονε?ομεν).
Il periodo ipotetico misto
Può capitare che un periodo ipotetico sia formato dalla protasi di un tipo e dall’apodosi di un altro. In questo caso, si parla di periodo ipotetico misto:
ε? τ?ληθ? λ?γ?, θαυμ?ζοιμι
Se dicesse la verità, mi meraviglierei
Qui ad esempio la protasi contiene un congiuntivo ed è quindi del 2o tipo, mentre l’apodosi contiene un ottativo ed è quindi del 3o tipo.